






















La lotta allo spopolamento è un dibattito costantemente vivo nel Sud Italia, soprattutto in quei borghi arroccati tra le colline e le creste montuose. Monasterace è un borgo talmente piccolo da poter raggiungere i due estremi del paese in meno di 10 minuti di passeggiata, mentre l'area perimetrale funge da cornice per un quadro raffigurante paesaggi collinari tipici della macchia mediterranea, le creste montuose delle Serre e il Mar Ionio. È proprio questo intreccio di luoghi a rendere poetica la visione del borgo, con i suoi pochi abitanti, le case vuote che sembrano osservarti mentre ti destreggi tra le strette vie, le memorie del passato che si riflettono tra le mura perimetrali dell'abitato e in alcuni elementi architettonici d'epoca, che uniscono passato e presente.