Raggiungere le vette di alcune creste montuose è un' impresa che richiede un notevole sforzo fisico, dovuto alle ripide pendenze e alla totale assenza di strade o sentieri agevoli.
Raggiungere le vette di alcune creste montuose è un' impresa che richiede un notevole sforzo fisico, dovuto alle ripide pendenze e alla totale assenza di strade o sentieri agevoli.
I pupattoli vengono accuratamente appesi a un unico filo di ferro, distanziati circa 2 metri l'uno dall'altro. E’ un compito difficile e sopratutto ogni membro ha una responsabilità enorme, infatti ogni pupattolo va posizionato in una ristretta area senza però compromettere o mettere a rischio il luogo. La tensione di questa responsabilità è alta e si manifesta nei gesti meccanici con cui i partecipanti fissano con precisione e attenzione le stoffe sui fili.
I pupattoli vengono accuratamente appesi a un unico filo di ferro, distanziati circa 2 metri l'uno dall'altro. E’ un compito difficile e sopratutto ogni membro ha una responsabilità enorme, infatti ogni pupattolo va posizionato in una ristretta area senza però compromettere o mettere a rischio il luogo. La tensione di questa responsabilità è alta e si manifesta nei gesti meccanici con cui i partecipanti fissano con precisione e attenzione le stoffe sui fili.
Banchettare con cibo casereccio, vino e birra fino al tramonto non solo è parte integrante dell’evento, ma permette anche di riunire la gente del luogo e chi vive lontano. E’ in quell’istante che si entra in confidenza anche tra sconosciuti, ci si apre al dialogo e si ascoltano storie, pensieri quasi sempre malinconici di chi ancora sopravvive in questi luoghi e chi è emigrato per studio o lavoro.
Banchettare con cibo casereccio, vino e birra fino al tramonto non solo è parte integrante dell’evento, ma permette anche di riunire la gente del luogo e chi vive lontano. E’ in quell’istante che si entra in confidenza anche tra sconosciuti, ci si apre al dialogo e si ascoltano storie, pensieri quasi sempre malinconici di chi ancora sopravvive in questi luoghi e chi è emigrato per studio o lavoro.
Alle prime note del crepuscolo, quando il sole cala e il buio inizia a intonare il suo canto, i gruppi risalgono le cime lungo i sentieri per accendere contemporaneamente i pupattoli. In quel momento sospeso, sembra che il tempo si sia fermato; ogni suono si amplifica, e in lontananza si percepiscono gli echi e le voci degli altri partecipanti. Tra l’oscurità del paesaggio e l'adrenalina di quel breve istante, lo scenario si carica di un'aura magica.
Alle prime note del crepuscolo, quando il sole cala e il buio inizia a intonare il suo canto, i gruppi risalgono le cime lungo i sentieri per accendere contemporaneamente i pupattoli. In quel momento sospeso, sembra che il tempo si sia fermato; ogni suono si amplifica, e in lontananza si percepiscono gli echi e le voci degli altri partecipanti. Tra l’oscurità del paesaggio e l'adrenalina di quel breve istante, lo scenario si carica di un'aura magica.
Dopo aver messo in sicurezza i pupattoli, i membri del gruppo attendono con trepidazione il rintocco delle campane che, dal paese di Pentone, darà inizio allo spettacolo pirotecnico “Luminere”. Il paesaggio, avvolto nella quiete crepuscolare, si anima di un'attesa vibrante, i sensi si amplificano e ogni sguardo è rivolto verso il borgo.
Dopo aver messo in sicurezza i pupattoli, i membri del gruppo attendono con trepidazione il rintocco delle campane che, dal paese di Pentone, darà inizio allo spettacolo pirotecnico “Luminere”. Il paesaggio, avvolto nella quiete crepuscolare, si anima di un'attesa vibrante, i sensi si amplificano e ogni sguardo è rivolto verso il borgo.
L’odore del combustibile pervade l’aria, penetrando nelle narici, mentre il bagliore delle fiamme di ogni pupattolo proietta figure allungate che si dissolvono nell’oscurità. È il riflesso dell’uomo che si fonde con le creature della notte al cospetto della natura.
L’odore del combustibile pervade l’aria, penetrando nelle narici, mentre il bagliore delle fiamme di ogni pupattolo proietta figure allungate che si dissolvono nell’oscurità. È il riflesso dell’uomo che si fonde con le creature della notte al cospetto della natura.
Le creste montuose sopra il comune di Pentone si illuminano formando uno spettacolare serpente di fuoco.
Le creste montuose sopra il comune di Pentone si illuminano formando uno spettacolare serpente di fuoco.
Back to Top